NOTIZIE SUI SANTI DEL CALENDARIO AMBROSIANO URBANO DELLA SEDE METROPOLITANA
Questa pagina è dedicata a quei santi noti a tutti per essere patroni di qualcosa o titolari di chiese e feste ben radicate nei nostri cuori, ma per i quali ci è oggi assai arduo rintracciare i motivi di tanto amore. Dovrebbero esserci, invero, le loro biografie messe a bella posta all’inizio della pagina dedicata a ciascuno di loro nel Breviario proprio per introdurci alla conoscenza delle loro vite. Ma c’è un “però”. Ed è che motivi per cui questi santi sono famosi risiedono nelle antiche vite scritte, purtroppo, in modo un po’ romanzato, favolistico. Così, nelle revisioni succedutesi nel corso degli ultimi secoli – anzi degli ultimi decenni – il rigore scientifico ha fatto aggio su tutto, anche sulla possibilità di sapere perché sono stati tanto amati e ancora li amiamo. Qui voglio in qualche modo fare ammenda di questo deficit, pur senza venir meno alle esigenze della scienza. Costruirò queste vite servendomi artigianalmente degli strumenti che riuscirò a reperire di volta in volta.
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
Nella tabella qui sotto sono riportati i nomi dei santi
che compongono il Calendario della sede Metropolitana, vale a dire quel calendario che prevede la celebrazione
della memoria liturgica di quei santi le cui spoglie mortali riposano, o la
memoria è conservata, nelle chiese della città di Milano. Ripercorrendo le notizie delle loro vite è possibile,
in qualche modo, accostarsi alla vita e alla storia della Chiesa Ambrosiana, alle sue relazioni con le altre Chiese dell’ecumene
cristiana, al suo contributo fattivo nella definizione delle verità di fede. Non ultimo, è possibile conoscere le vicende di santi
dai nomi strani, ma spesso portati ancora da non pochi nostri recenti antenati.
Per vedere le notizie è sufficiente cliccare sui singoli nomi.Si tratta, per la quasi totalità, delle vite presenti
sul IV volume del Messale Ambrosiano Quotidiano.
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
|
|
|
Dedicazione a Gerusalemme del Santo Sepolcro e della Grande Basilica |
||||||||
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
|
|
|
|
|
|
|